Il diritto di controllo degli azionisti.

Il principio enunciato nel sottotitolo, non può essere limitato solo alle informazioni periodiche da diffondere al mercato, ma deve ritenersi esteso a tutte le informazioni che gli amministratori comunicano a chicchessia e che non possono prescindere dai diritti spettanti a tutti gli azionisti, ai quali va riconosciuto parità di trattamento, che permetta loro di esercitare…

Crediti deteriorati.

    Ne abbiamo parlato frequentemente, nell’ultimo decennio sono stati gli scogli su cui sono naufragate percentuali importanti dei risparmi europei, travolti dalle mareggiate generate da imposizioni dei regolatori. Nell’intento di ridurli ad ogni costo e in fretta, hanno distrutto tanta ricchezza, senza che fossero istituite regole in grado di tutelare tutti, che in un…

Le preoccupazioni del FITD

Su Milano Finanza (MF), il 31 dicembre 2020 è stato pubblicato un articolo dal titolo: “Dal Fitd nuove regole per le crisi”. Il 2 gennaio 2021 su Repubblica Genova, sotto il titolo: “Diga, acciaio e banca, tre sfide per ripartire nel 2021”, descrive le prospettive del futuro prossimo di Banca Carige. I due articoli, a…